Il censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna

Il progetto

Dopo una prima fase di sperimentazione, iniziata nel 2019, l’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna ha deciso di avviare, in modo strutturato, il censimento partecipato delle sorgenti “naturali” dell’Emilia-Romagna. Il progetto è stato sviluppato secondo i criteri previsti dalla Citizen Science (Scienza dei cittadini) che definisce il coinvolgimento e la partecipazione attiva e consapevole in attività di analisi scientifica di persone di età, formazione ed estrazione sociale diverse unite in reti o gruppi organizzati.

Il progetto rappresenta una forma di collaborazione volontaria tra i tecnici regionali e, in prima battuta, i cittadini e le cittadine “competenti” in materia quali le guide ambientali escursionistiche e altri soggetti che operano sul territorio per lavoro o per diletto. Il contributo richiesto, a titolo volontario, è quello di avere una parte attiva nella ricerca sulle sorgenti “naturali” raccogliendo dati e informazioni relative a queste emergenze. La conoscenza di questo patrimonio è fondamentale perché rappresenta una risorsa naturale di grande pregio ambientale e strategica per la montagna soprattutto alla luce del cambiamento climatico in atto.

Dopo essere validati, i dati verranno organizzati in un Database specifico e resi pubblici nel WebGis “Sorgenti e unità geologiche sede di acquiferi nell’Appennino emiliano-romagnolo”

Accedi al WebGis

Le attività di informazione e di formazione relative al progetto saranno realizzate all’interno dell’iniziativa regionale “I mercoledì dell’Archivio” che, ogni anno, propone due edizioni di incontri dedicati al territorio e all’ambiente dell’Emilia-Romagna con interventi di esperti in varie discipline.

La segnalazione di una sorgente può essere effettuata compilando il Form on line e seguendo la procedura indicata per l’invio di eventuali allegati (documenti in formato pdf e immagini in formato jpg, png, pdf).

Accedi al Form

Il form è strutturato in 3 sezioni in cui i campi segnati con l’asterisco sono obbligatori, mentre gli altri sono facoltativi. La prima sezione riguarda i dati anagrafici e di contatto della persona che segnala la sorgente; la seconda è relativa all’ubicazione della sorgente che può essere restituita tramite l’inserimento manuale delle coordinate geografiche o la localizzazione della sorgente sulla mappa navigabile che compare nella finestra del form; la terza sezione si compone di una serie di campi sulle caratteristiche fisico-chimiche della sorgente. Infine, una volta compilato e inviato il form si può accedere a un’altra sezione dedicata al caricamento degli allegati (documenti in formato pdf e immagini, foto e/o mappe in formato jpg, png, pdf).

Guida al censimento